Anno Zero | La scoperta del nulla



Nel 1202 Fibonacci scrive il Liber Abbaci: è il primo contatto in Europa con lo zero ma soprattutto con la numerazione posizionale. Ma prima, che numeri si utilizzavano?
Nel laboratorio scopriremo i principali vantaggi (e svantaggi) di alcune numerazioni non posizionali: quella romana, quella greca e quella egizia.
Ripercorrere i viaggi di Fibonacci sulle coste del Mediterraneo ci aiuterà a capire come queste numerazioni vennero superate grazie all’introduzione dello zero e, in senso più ampio, a riflettere su quali siano i criteri con cui le nuove teorie scientifiche si susseguono.
L’introduzione dei numeri indo-arabici destò non pochi problemi: in Italia vi furono numerose resistenze, soprattutto da parte dei commercianti che temevano che cambiare sistema di numerazione avrebbe condotto a frodi e falsificazioni.