CIELO - Osservazione serale al telescopio

Il fascino del cielo stellato fra
costellazioni e tesori lontanissimi
svelati dal telescopio
nei dintorni della vostra scuola.
L’osservazione serale inizia lasciando adattare i nostri occhi al buio e cercando di capire come l’inquinamento luminoso sia un problema non solo per gli astronomi ma per tutti noi.
In seguito si familiarizzerà con il cielo visto ad occhio nudo riconoscendo pianeti, stelle e relative costellazioni. È un esercizio utile per fare un salto nella mitologia dell’antica Grecia e, col passare della serata, per intuire i moti della Terra che originano il moto apparente del cielo.
Il telescopio infine aprirà gli orizzonti mostrando una realtà sconosciuta fino a 400 anni fa: i crateri lunari, pianeti lontani, stelle, ammassi di stelle, fino a tentare l’osservazione di eteree nebulose e remotissime galassie.
Gli oggetti osservati dipenderanno dal periodo scelto per l’osservazione.