La chimica di Breaking Bad
Breaking bad è probabilmente la serie TV americana più famosa al mondo. Le vicende legate a Walter White, interpretato da Bryan Cranston, e Jesse Pinkman, vestito da Aron Paul, hanno appassionato milioni di telespettatori e hanno ispirato film italiani di successo come “Smetto quando voglio”.
La trama di base è quanto mai semplice. Walter White, professore di chimica in una scuola superiore americana si ammala di tumore e decide di sfruttare le proprie competenze per avviare un’impresa di sicuro successo: sintetizzare metanfetamina! In questo modo punta a guadagnare abbastanza per potersi curare e lasciare una cospicua eredità alla propria famiglia. Lungo il suo percorso incontrerà una serie di ostacoli che riuscirà a superare con escamotage legate alle sue conoscenze.
All’interno degli episodi non mancano i riferimenti alla chimica e Walter White è il professore di chimica che tutti avremmo voluto avere alle superiori o all’università! La messa in onda della prima stagione nel 2008 portò ad un aumento delle iscrizioni alle facoltà di chimica negli Stati Uniti. Ragazze e ragazzi si appassionarono a questa disciplina proprio grazie a quanto veniva raccontato nella serie. Ma quanta chimica reale c’è all’interno di Breaking Bad? Scopriamolo guardando Breaking bad con gli occhi del chimico. Insieme ripercorreremo gli avvenimenti che caratterizzano la vita di Walter White e scopriremo quanta chimica reale si nasconde dietro la finzione cinematografica. Pronti? Allora indossate le maschere e prepariamoci a “cucinare”!