Monet e l'impressionismo - LABORATORIO

Primaria, SSPG (Medie), SSSG (Superiori)
in classe
Monet e l'impressionismo - LABORATORIO

L’impressionismo ha cambiato il modo di concepire l’arte e gli artisti che hanno animato il movimento sono ormai tra i più famosi di tutti i tempi. Non ha costituto solo un momento di rottura sul piano formale, ovvero nella definizione di un nuovo metodo operativo, ma hanno rinnovato profondamente anche il modo che si aveva di fruire dell’arte, creando i presupposti per un sistema non troppo dissimile da quello attuale. In cosa consiste la rivoluzione impressionista? Quali erano le caratteristiche principali delle opere di Monet, Renoir, Pisarro e degli altri afferenti al gruppo? Dopo la parte teorica, l’attività laboratoriale consiste nell’approfondimento pratico delle componenti più dirompenti del movimento.

Obiettivi
• saper contestualizzare storicamente e culturalmente la nascita dell’impressionismo;
• saper inividuare le caratteristiche tecniche della pittura impressionista;
• conoscere alcune opere dei maggiori esponenti del movimento;
• saper riconoscere i cambiamenti subiti dal sistema dell’arte dopo la nascita dell’impressionismo.

Accedi

Registrati

(pubblico)

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.