Scientifica-mente
Avere la mente scientifica non significa solo avere a che a fare con materie STEM. Significa anche avere una mente in grado di utilizzare il metodo scientifico e il pensiero critico in ogni ambito della nostra vita. Ad esempio, ci troviamo sommersi da informazioni di cui spesso è difficile capire quali sono vere e quali no, il pensiero critico ci aiuta a sviluppare un metodo con quale tentare di riconoscere le une dalle altre e il pattern che spesso c’è dietro alle ultime; siamo in grado di interpretare i dati che spesso leggiamo nel modo corretto, inseriti nel giusto contesto? Anche in questo caso è utile sviluppare gli strumenti adeguati partendo di nuovo dal metodo scientifico. Inizieremo quindi questo viaggio interattivo insieme ripercorrendo alcuni dei momenti più importanti nell’ambito delle scienze, soprattutto biologiche ma non solo, che hanno segnato il concetto stesso di scienza e dell’uomo scientifico e come questo poi si inserisce nella nascita del metodo scientifico e di altri concetti fondamentali come quello di “serendipità”. Nel secondo incontro, sempre interattivo, ci addentreremo invece nel rapporto tra scienza e altre discipline, scienza e società, per capire quanto sia fondamentale un pensiero critico con esempi concreti.